Sabato 10 e Domenica 11 Agosto Centro Nimm via Bruno Girolami, 4 Arba (PN) Orario dalle 9.00 alle 17.30
Convegno su celle di Peltier e motori Stirling Relatore: David d’Olive
Una cella di Peltier è un dispositivo che funziona come una pompa di calore attiva dalle piccole dimensioni: prende calore da un lato e lo dissipa dall'altro lato. Questo movimento permette la refrigerazione e, allo stesso tempo, la generazione di corrente elettrica. Le celle di Peltier sono note, ai più, per la proprietà che hanno di produrre freddo da un lato e caldo da quello opposto, e di invertire i lati freddo e caldo al rovesciamento della polarità della tensione di alimentazione. Pochi conoscono un’altra proprietà che rende questi dispositivi decisamente interessanti e unici: la reversibilità. Infatti le celle di Peltier possono diventare dei generatori di elettricità (generatori termoelettrici): è sufficiente scaldarne un lato e raffreddarne l’altro per ottenere elettricità. David ci porterà un kit di celle di Peltier da 50 watt che faremo funzionare con una stufa a pirolisi. Il nostro obiettivo è di progettare e realizzare un kit di celle di Peltier da 200 watt da applicare a una delle nostre stufe a pirolisi.
Motori Stirling Il 22 Settembre del 2023 avevamo organizzato un convegno sui motori stirling. Domenica 25 Agosto vogliamo fare il punto sull’avanzamento del progetto che consiste nell’acquisto di un motore Stirling da 1 kW dal nostro amico Ungherese Arpad. Il nostro obiettivo è cercare di riprodurlo in piccola serie nei nostri laboratori. Per chi non è riuscito a partecipare a quel convegno faremo vedere alcuni video dei motori stirling che avevamo messo in funzione.
![]() |
![]() |
Cella di Peltier da 200 watt | Motore Stirling da 1000 Watt |
Pranzo in condivisione (ognugno porta qualcosa). La quota di partecipazione per le due giornate è di 30 Euro (chi partecipa a una sola giornata pagherà 15 Euro). Verranno rilasciati i progetti a tutti i partecipanti.
Chi intende partecipare è pregato di dare conferma nel nostro sito: www.IPDS.it oppure a questo indirizzo mail:
Powered by iCagenda